In questi giorni mi è sembrato come se le lancette dell’orologio avessero improvvisamente accelerato. 29 Gennaio come prima data di scadenza. Obiettivo: Rimboccarsi le maniche, testa china e dritti verso la meta. La mia meta. Cambiare le cose.
In questi giorni mi è sembrato come se le lancette dell’orologio avessero improvvisamente accelerato. 29 Gennaio come prima data di scadenza. Obiettivo: Rimboccarsi le maniche, testa china e dritti verso la meta. La mia meta. Cambiare le cose.
Oggi – La Repubblica – presenta a partire da pagina 45 un’interessante ed intelligente inchiesta scritta a 4 mani da Maurizio Crosetti e Marco Mensurati. Il titolo è: LA CRISI DEL CALCIO ITALIANO: FISCHIO FINALE.
Domenica 22 Ottobre , su Rai 2, subito dopo la domenica sportiva è andata in onda la puntata della nuova interessante ed avvincente rubrica, “Antidoping”. Antidoping “La verifica del reale” questo è il nome completo della trasmissione che come ben chiarito dall’ottimo conduttore Alessandro Antinelli, si è occupata in di indagare su di un vero e proprio delitto: Chi ha ucciso la fantasia nel calcio italiano? la domanda principale è stata la seguente: i fantasisti in Italia non nascono più oppure li “strozzano” nella culla?
Ho avuto l’opportunità di intervistare Giovanni Messina: Professore a contratto all’università di Udine, componente della commissione nazionale attività di base presso la FIGC Settore Giovanile e Scolastico (SGS), Coordinatore federale SGS Friuli Venezia Giulia e Responsabile organizzativo regionale dei Centri Federali Territoriali di San Giorgio di Nogaro (Udine) e di Casarsa della Delizia (PN).
Il calcio è lo sport nazionale, seguito e praticato da milioni di bambini, ragazzi e per fortuna ultimamente anche molte ragazze. Un quarto dei bambini italiani viene tesserato dalla FIGC. La Serie A è tra le leghe più importanti del mondo e addirittura ultimamente risale posizioni.
Siamo oramai ben indirizzati sul discorso delle differenze di maturità tra i singoli ragazzi, possiamo quindi iniziare a mettere per la prima volta il naso fuori dai confini italiani. Iniziamo a farci un’ idea reale di cosa davvero avviene nel calcio giovanile fuori dal nostro paese, cominciamo a capire quale sia la vera posizione occupata dal nostro movimento se confrontata con l’estero.