Oggi – La Repubblica – presenta a partire da pagina 45 un’interessante ed intelligente inchiesta scritta a 4 mani da Maurizio Crosetti e Marco Mensurati. Il titolo è: LA CRISI DEL CALCIO ITALIANO: FISCHIO FINALE.
Oggi – La Repubblica – presenta a partire da pagina 45 un’interessante ed intelligente inchiesta scritta a 4 mani da Maurizio Crosetti e Marco Mensurati. Il titolo è: LA CRISI DEL CALCIO ITALIANO: FISCHIO FINALE.
Domenica 22 Ottobre , su Rai 2, subito dopo la domenica sportiva è andata in onda la puntata della nuova interessante ed avvincente rubrica, “Antidoping”. Antidoping “La verifica del reale” questo è il nome completo della trasmissione che come ben chiarito dall’ottimo conduttore Alessandro Antinelli, si è occupata in di indagare su di un vero e proprio delitto: Chi ha ucciso la fantasia nel calcio italiano? la domanda principale è stata la seguente: i fantasisti in Italia non nascono più oppure li “strozzano” nella culla?
Zinedine Zidane ad inizio Ottobre, durante una conferenza stampa parlando di Isco dice: ” è un giocatore importante, gioca come si gioca in strada, e, questo mi piace”. Isco anche se ha soltanto 25 anni, è ormai da tempo uno dei calciatori più forti e talentuosi di tutto il panorama calcistico mondiale.
La pagina Twitter della UEFA da tempo da l’opportunità di interagire con diversi campioni del passato, grazie alla possibilità di formulare delle domande, Abbiamo avuto la fortuna di chiedere un parere sia a Gianfranco Zola (the magic Box) uno dei calciatori più talentuosi del nostro calcio, che a Marcos Cafù, anche detto “pendolino”.
Gabriel Jesus classe 1997 a soli 20 anni è già uno dei pupilli di Pep Guardiola al Manchester City e punto di riferimento per la sua nazionale, il Brasile. Nessuno gli ha insegnato il calcio, non ha passato ore dietro un cinesino od un birillo a ripetere mosse e finte imposte da un allenatore, non ha frequentato strutture lussuose o calcato campi in erba sintetica di ultima generazione.
Il calcio è lo sport nazionale, seguito e praticato da milioni di bambini, ragazzi e per fortuna ultimamente anche molte ragazze. Un quarto dei bambini italiani viene tesserato dalla FIGC. La Serie A è tra le leghe più importanti del mondo e addirittura ultimamente risale posizioni.