Italia U17. Torneo dei Gironi. La convinzione di lavorare con i migliori Talenti: una moda tutta italiana.
” I migliori TALENTI classe 2001 del calcio italiano potranno mettersi in mostra da venerdì 24 a domenica 26 novembre a Coverciano nel Torneo dei Gironi”…. Recitava così la notizia apparsa pochi giorni fa sul sito della federazione italiana.
I migliori TALENTI. I migliori.
Questo appuntamento è un po la celebrazione del lavoro di scouting del nostro movimento giovanile, in questo caso per l’annata 2001.
Sempre sul sito della FIGC si legge:
” il lavoro iniziato circa 5 mesi fa e svolto dall’Area Scouting della FIGC coordinata da Mauro Sandreani: 57 ragazzi del 2001 selezionati attraverso la rete di osservatori che fa capo ai 14 osservatori anche loro presenti a Coverciano e che nel territorio hanno visionato circa 60 partite a settimana e centinaia di giovani emergenti.”
Cosa vogliamo di più? Leggendo queste parole si sta parlando di un lavoro impeccabile. Impeccabile!
Ma non è finita qui, proseguiamo.
L’allenatore della Nazionale Under 17, Nunziata dice:
“E’ stato un Torneo molto interessante perché ci ha permesso di vedere tantissimi ragazzi in una sola volta, anche se molti di loro li avevamo osservati già in precedenza. A livello qualitativo debbo dire che ho assistito a partite giocate a buon livello: oltre ai ragazzi che compongono la Nazionale titolare, ho visto altri giocatori veramente interessanti e non escludo che alcuni di loro potrebbero venire con noi nella prossima trasferta in Francia (amichevole all’inizio di gennaio nel Centro Federale di Clairfontaine)”
Maurizio Viscidi coordinatore tecnico delle Nazionali Giovanili, sembra proprio aver apprezzato la qualità tecnica espressa in questi giorni: “L’attività di selezione non si ferma e i risultati si vedono”.
Ok oramai però avete imparato a conoscermi, e davanti a queste parole i miei dubbi diventano sempre di dimensioni maggiori.
Vediamo insieme chi sono i migliori italiani classe 2001 in circolazione per i nostri addetti ai lavori, per chi deve far si che il calcio nostrano torni ad avere un futuro roseo, per chi ha visualizzato 60 partite a settiman:
Modalità del Torneo dei Gironi. Tre squadre: La nazionale Under 17 guidata da Mister Nunziata, Una selezione A guidata da Mutarelli ed una selezione B guidata da Corradi.
Qui di seguito ho analizzato il Relative Age Effect tra i ragazzi convocati conteggiandoli per quartili. I migliori talenti. Talenti.
Q1 = 50,87%
Q2= 28,07%
Q3= 17,53%
Q4= 3,50%
57 Ragazzi di cui dell’ultimo trimestre soltanto in 2: Nicolò Rovella di Dicembre ed il figlio di Maldini, Daniel Maldini di Ottobre, poi il buio.
Che fine hanno fatto tutti i “calciatorini” italiani 2001 degli ultimi mesi? 45 del primo semestre contro i 12 del secondo semestre. Una strage.
Vogliamo i nomi dei responsabili!! E’ una vergogna!
Anno dopo anno vengono tagliati fuori per sempre migliaia di ragazzi e possibili talenti, per colpa di un lavoro mal fatto, sconsiderato, scriteriato di club e FIGC.
….5 mesi di lavoro svolto dall’Area Scouting della FIGC, questo è il prodotto….
Tutti ragazzi nati nei primi mesi, tutti giovani che stanno sfruttando dei vantaggi pscio-fisici momentanei, che li fanno sembrare i più forti….ma che come ripeto da tempo, non per forza sono i più forti a lungo termine, anzi. E nuovamente domando: Gli altri dove sono? servono risposte chiare!
Abbiate voi il coraggio di chiamarli TALENTI. Io non ce l’ho!
O cambiamo modo di lavorare partendo dalle selezioni dei ragazzi o qualunque altra azione positiva, metodologie incluse, serviranno come il ghiaccio al polo nord!
Tag: Effettoetàrelativa, FIGC, Miopia, Osservatori, RAE, RelativeAgeEffect, selezioni, Talento, Talentocosa?, Torneo dei Gironi, Under 17
FC68
Il problema è che nelle sessanta partite a settimana che sono andati a vedere erano schierati ragazzi con un RAE sconsiderato e questo è l’effetto sulle convocazioni.
Diciamo che in questo caso la colpa dei responsabili della Nazionale è relativa. Se i club prendono solo i ragazzi con quelle caratteristiche la Nazionale può far ben poco.
Ve li immaginate i selezionatori che invece di andare a vedere le partite delle squadre under professionistiche se ne vanno in giro a vedere gli allievi elite, provinciali in giro per l’Italia? Sarebbe bello ma non è così.
Invece, dal mio punto di vista, è la Federazione che dovrebbe “imporre” un modo diverso di fare le selezioni: per esempio alle società professionistiche, a cui è concesso fare un provino anche per l’accesso alla Scuola Calcio, si potrebbe dare la regola di rispettare i Quartili con un semplicissimo 25-25-25-25, almeno per la durata della scuola calcio.
D’altronde se i club non ci arrivano da soli qualcuno li dovrà indurre a capire.
Comunque, domenica, raccontando agli altri genitori della squadra di mio figlio la storia del RAE, e facendo notare che anche da noi non c’è nessun ragazzo nato a novembre e dicembre la prima risposta che ho ricevuto è stata: “per fortuna che mio figlio è di Gennaio!!!”.
Comunque complimenti per il sito. Gli argomenti sono sempre molto interessanti.
Daniele Lalli
Ciao FC68, eccomi.
Perfetta analisi, la mia domanda relativa a dove sono finiti…? voleva suonare un po a provocazione. E’ chiaro che se non ci sono i ragazzi nei club(come abbiamo visto in passato dalle tabelle) in nazionale tanto meno. Ma…c’è un ma, come tu hai ben evidenziato, in maniera impeccabile. servono azioni positive. E queste soltanto la federazione può farle! Anche se a mio avviso essendo ogni società d’elitè un’azienda a se potrebbe lavorarci da sola, ma capisco la complessità. Tornando a noi, sto lavorando ad una proposta da portare all’Associazione Italiana Calciatori, con la quale sono in contatto (sono gli unici che possono ascoltare realmente e organizzare un reale cambiamento). Che prevede una serie di azioni positive volte a ridimensionare totalmente alcune marce abitudini del movimento giovanile. Appena ci saranno novità vi tengo informati.
Ce la sto mettendo tutta.
Perché è questo il punto da cui partire per risollevarci sennò si finisce sempre a lavorare con “l’occhiometro” e tanti saluti
Complimenti per l’analisi. PERFETTA, e complimenti per diffondere il verbo, immagino la tua faccia quando ti hanno risposto in quel modo!!