Warning: Declaration of YOOtheme\Theme\Wordpress\MenuWalker::walk($elements, $max_depth) should be compatible with Walker::walk($elements, $max_depth, ...$args) in /home/customer/www/crisidelcalcioitaliano.it/public_html/wp-content/themes/yootheme/vendor/yootheme/theme/platforms/wordpress/src/Wordpress/MenuWalker.php on line 111

Incontro Con I Responsabili Dei Settori Giovanili Di A e B 2018/19

Si è svolta a Roma Lunedì 4 Febbraio la riunione di formazione e aggiornamento organizzata dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, destinata ai responsabili dei settori giovanili delle società di Serie A e B. 

Tra gli invitati ( allego qui il programma ) spicca il nome di Laura Finnegan, ricercatrice dell’università di Waterford, Irlanda per capirci. Laura si occupa di studiare tutte le sfaccettatura inerenti la selezione e lo sviluppo del talento. E’ una grande! Sempre sorridente!

Qualche settimana prima, ricevo una chiamata da parte del Settore Giovanile Scolastico (SGS) FIGC, dalla quale apprendo la voglia della Federazione di coinvolgermi all’interno di questa riunione e della prossima in programma Lunedi 11 Febbraio.

Ho in queste settimane collaborato con Laura, nella stesura del suo intervento, dove si è parlato di talento, RAE, differenziali di crescita selezioni precoci e strategie da attuare per cambiare rotta.

E’ stata per me un’opportunità enorme di crescita e di confronto e di comune accordo con Laura e la Federazione stessa, ho avuto a disposizione 10 minuti post discorso di Laura, in cui ho potuto parlare in sede Luiss, come accadde lo scorso anno, ma questa volta di fronte ai responsabili di A e B. Emozionante.

Ho impostato il discorso (allego qui il resoconto federale) cercando di far leva sull’importanza economica della questione. Parliamoci chiaro il modo in cui club e federazione stanno investendo sui propri ragazzi, o per meglio dire (scusate la brutalità) i propri capitali, le proprie risorse economiche del futuro oltre che i propri possibili futuri campioni è quantomeno discutibile. Ho portato dati, esperienze estere, tra cui quella Belga, entrando abbastanza nel dettaglio. Iniziare a pensare al settore giovanile come un’unità di ricerca e sviluppo, al fine di attivare un processo che favorisca la crescita e la tutela di tutti i propri talenti. Questa è la chiave di volta! L’attenzione di tutti i responsabili è stata alta, sono sincero, è stata una bella prova per me. Ma questo è e deve essere, solo l’inizio.

Lunedì 11 parlerò all’interno dell’intervento riservato a Maurizio Marchesini (Responsabile Tecnico CFT) incentrando tutto il discorso sulle modalità di identificazione e sviluppo del talento attuate nel nostro paese e fuori dai nostri confini, sarà un intervento davvero interessante!

Fatemi un in bocca al lupo.

Ci sentiamo dopo la presentazione di Lunedì.

Forza.

Tag: , , , , , , , , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *